Home arrow Editoria arrow Articoli arrow Articolo - Preistoria del Sertão
Articolo - Preistoria del Sertão PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
giovedì 16 agosto 2007

  

Preistoria del Sertão

di Luca Natali


Nei mesi di luglio e agosto 2002 e 2003 sono state condotte due missioni archeologiche nel “Nordeste” del Brasile, nello stato del Piauí. Le Missioni, finanziate dal Ministero degli Affari Esteri del Governo Italiano e sostenute dalla Fondazione Museo dell’Uomo Americano (FUMDHAM), che ha sede nel paese di São Raimundo Nonato, sono state condotte dall’archeologo Fabio Parenti della Fondazione Ing. C.M. Lerici di Roma.


 

L’equipe multidisciplinare era composta da archeologi, paleontologi e geologi di nazionalità italiana, brasiliana e francese. Tra i ricercatori, da menzionare il paleontologo francese Claude Guérin dell’Università di Lione.




L’archeologo Luca Natali, membro dell’equipe italiana, ha partecipato alle ricerche occupandosi, in particolar modo, della conservazione e dello studio dei materiali archeologici rinvenuti, in particolare dell’industria litica per quanto riguarda lo studio e della fauna per ciò che attiene alla conservazione.




Le Missioni rientravano in un più ampio progetto centrato sullo studio geoarcheologico, paleobotanico e paleontologico dell’area del “Nordeste” del Brasile, mirato al più antico popolamento del Sudamerica.
Da rilevare l’importanza della zona, caratterizzata dalla presenza di un parco, il Parco Nazionale Serra da Capivara, che con i suoi oltre 500 siti archeologici, per lo più caratterizzati da grotte e ripari con pitture e incisioni rupestri, è stato considerato patrimonio mondiale dell’Umanità (UNESCO) nel 1991.


 


Il territorio oggetto della nostra ricerca è caratterizzato da un ambiente semiarido e dalla presenza di una vegetazione arbustiva con numerose piante spinose: la caatinga, o “foresta bianca”. Il paesaggio è caratterizzato, inoltre, da numerose lagune (caçimbas), oggi asciutte o solo parzialmente coperte dall’acqua in particolarissimi periodi dell’anno. Cinque di tali lagune ci hanno visti impegnati per un totale di circa due mesi.




La campagna del 2003 nella Lagoa do Quarí è stata la prima ad essere stata condotta con tecniche moderne su una grande superficie di formazione Caçimba, formazione ampiamente diffusa nel “Nordeste” brasiliano.




Scopo delle Missioni era di ricostruire vita e ambiente passati attraverso il rinvenimento di materiale archeologico e paleontologico (industria litica e fauna) e il prelievo di sedimenti per le analisi di laboratorio (granulometria, morfoscopia, micropalentologia, datazioni radiocarboniche).
Numerosa è stata l’industria litica da noi rinvenuta, tipologicamente appartenente alla fase Serra Talhada della sequenza archeologica regionale (Olocene inferiore e medio).
Di grande interesse la fauna rinvenuta a due metri di profondità: resti fossili di megafauna di mammiferi estinti. Grazie alle eccellenti condizioni di conservazione dei fossili rinvenuti, è stato possibile identificare direttamente sul campo circa 150 resti. I taxon principali sono: Eremotherium, Haplomastodon, Catonix, Toxodon. Nel fondo della laguna, nel corso del tempo, sono andati a morire numerosi animali. Tra i mammiferi da noi rinvenuti troviamo dei bradipi che potevano raggiungere le sei tonnellate di peso. Eccezionale il rinvenimento di crani e bacini di notevoli dimensioni e in buono stato di conservazione, indice di alcuno o breve trasporto degli stessi.


Il materiale paleontologico rinvenuto nel corso degli scavi, posizionato topograficamente, prelevato con le dovute cautele (consolidato e gessato), è stato trasportato nei laboratori della Fondazione per essere restaurato e studiato.
Per una migliore divulgazione delle ricerche e per favorire l’attività della FUMDHAM, durante la campagna del 2003 è stata organizzata una visita pubblica agli scavi che ha visto la partecipazione di numerosi abitanti del luogo, scolaresche e autorità. L’evento ha avuto grande eco, tanto da essere pubblicato nel numero di novembre della edizione brasiliana di National Geographic.

 



BIBLIOGRAFIA

CHAVES, S. A. M. & RENAULT-MISKOVSKY, J. Paìéoethnologie, paìéoenvìronnement et paleoclimatologie au Piauì, Brésil: apport de l'étude pollinique de coprolithes humains recueillis dans le gisement préhistorique Pleistocène de "Pedra Furada", in «Comptes Rendus de l’Academie des Sciences de Paris», 322, sèrie Ila, 1996, pp. 1053-1060.

CHAVES S.A., PARENTI F., GUÉRIN C., FAURE M., CANDELATO F., RIODA V., MENGOLI D., FERRARI S., NATALI L., SCARDIA G. & OBERLIN C. Palinologicals analyses of Quaternary lacustrine sediments from "Lagoa do Quari", NE Brazil (Pi). II Simposio internacional "O povoamento das Americas", 16-21 déc. 2006, Museu do Homem Americano, Parque Nacional Serra da Capivara, São Raimundo Nonato, Piaui, Brésil. Comunicações, vol. "Paleoambiente, paleoclima no pleistoceno das Américas", 2006, pp. 1-4. 

CUNHA, F. L. de S. Exploracóes paleontológicas no Pleistoceno do Rio Grande do Norte, Arquivos do Inst. de Antropologia C. Cascudo, Natal, Univ. Fed. do Rio Grande do Norte, II, 1-2, 1966.

EMPERAIRE, L. Végétation et géstion des ressources naturells dans la caatinga du Sud-Est du Piaui – Brésil, Travaux et Documents microédités, Paris, ORSTOM, 1989.

GALINDO, M.; VIANA, S. & AGOSTINHO, S. Projeto Arqueológico/Paleontológico Lagos das Caraibas, Salgueiro-PE, in «Revista de Arqueologia», 8 (1) 1994, pp. 117-131.

GUÉRIN, C.; CURVELLO, M.; FAURE, M.; HUGUENEY, M. & MOURER-CHAUVIRÉ, C. A fauna Pleistocènica do Piaui (Nordeste do Brasil): Relacóes paleoecológicas e biocronológicas. La faune pleistocène du Piaui (nordeste du Brésil):implications biochronologiques et paléoécologiques, Anais da Conferéncia Internacional sobre o Povoamento das Américas, FUMDHAMENTOS, Revista da Fundacào Museu do Homem Americano, Piaui, n. 1, 1995, pp. 55-103.

MARTIN, G. Pre-história do Nordeste do Brasil, Recife: Editora da UFPE, 1996.

 

MORAES REGO, L.F. Aspectos geológicos e fisiogràficos gerais no Nordeste do Brasil, in «Geografia», Sào Paulo, 1 (4) 1935, pp. 72-76.

PARENTI, F. Les industries lithiques du site paléontologique de la Lagoa da Pedra (Pernambuco) et le passage Pléistocène-Holocène dans le Nordeste du Brésil, in «Journal de la Société des Americanistes», 82, 1996, pp. 9-29.

PARENTI, F. Le gisement quaternaire de la Pedra Furada (Piaui, Brésil): Stratigraphie, chronologie, evolution culturelle, in «Editions Recherches sur les Civilisations», Ministère des Affaires Etrangères, Paris 2001.


PARENTI F., GUÉRIN C., MENGOLI D., FAURE M., NATALI L., MIRANDA CHAVES S.A. de-, FERRARI S. & MANFRA VALENçA L. Sondagens na Lagoa do Quari, São Raimundo Nonato, Piauí:  campanha 2002. Fumdhamentos, São Raimundo Nonato (Piaui), n° 3, 2003, pp. 129-145, 6 fig., 17 tabl.

Parenti, F. Brasile: Preistoria del Sertão, in "Archeologia Viva", Anno XXII, N. 99, 2003, pp. 38-47.

PAULA COUTO, C. de. Tradado de Paleomastozoologia, Rio de Janeiro, Academia Brasileira de Ciencias, 1979.

ROLIM, J. L. Paleontologia e estratigrafia do Pleistoceno continental do Nordeste brasileiro "Formaçao Caçimbas”, Dissertação, Mestrado, Universidade federai do Rio Grande do Sul, Porto Alegre, 1974.

VIDAL, N. Contribução ao conhecimento da paleontologia do Nordeste brasileiro. Notícia sobre a descoberta de vertebrados pleistocenicos no Municipio de Pesqueira, em Pernambuco, in «Boletim do Museu Nacional», n. 6, 1946, pp. 1-15.

 

 

Visita il sito della Fondazione Museo dell’Uomo Americano:
http://www.fumdham.org.br/

 

 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 19 dicembre 2008 )
 
< Prec.   Pros. >
Copyright © Associazione Culturale Aquischienti