Home arrow Aquis Chienti
Aquis Chienti PDF Stampa E-mail

Questo Sito rappresenta parte dell'Archivio della Aquis Chienti,

associazione culturale che ha cessato di esistere ai primi del 2016.

 

Aquis Chienti è un’associazione culturale senza finalità di lucro nata nel 2005 con lo scopo di ampliare e diffondere la cultura storica, letteraria e artistica in particolar modo della regione Marche e della provincia di Macerata. Dal 2006 l'Aquis Chienti risulta iscritta all'albo delle Associazioni del Comune di Macerata.

L’essenza del nostro pensiero è rappresentata in un simbolo, o stemma, nato dalla nostra fantasia. Uno scudo inquartato in croce di S. Andrea di: 1 - due penne di uccello a croce di S. Andrea; 2 - tre scudetti; 3 - tre pergamene; 4 - una montagna composta di sei colline. Elmo con visiera chiusa e posto di profilo, come cimiero un picchio e degli svolazzi ai lati. I sostegni sono rappresentati sul lato destro da un toro alato con aureola, sul lato sinistro da un grifone. Il motto “Arte et Labore” riassume il concetto stesso del nostro pensiero.

Le penne, gli scudetti e le pergamene sono armi tipiche di pittori ed editori, la montagna simboleggia la grandezza, la sapienza, la nobiltà generosa, la fermezza.

Il picchio è l’animale sacro a Marte e simbolo dei Piceni (Aquis Chienti sorge in territorio piceno), simboleggia la forza, la tenacia e la perseveranza nelle imprese.

Il toro alato con aureola è simbolo di S. Luca, che era un medico e, secondo la leggenda, anche un pittore, dunque protettore dei pittori. Il grifone è il protettore degli editori, esso simboleggia la custodia e la vigilanza, la celerità per le sue ali di aquila e la forza per le zampe leonine.

(notizie tratte da: Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Hoepli, 1940; Carl-Alexander Von Volborth, Usi, regole e stili in Araldica, Melita, 1992)

 
Copyright © Associazione Culturale Aquischienti